In una settimana ho visionato ben 3 film che sono in programmazione su Sky. Se avete anche voi il decoder potete valutare anche voi. Se avete il digitale terrestre probabilmente li trovate anche lì. Sennò prendeteli in DVD, dannazione!!! Nn posso mica trovare tutte le soluzioni!!!! ^__^
SATURNO CONTRO- Il famoso film di Ferzan, come lo chiamano i suoi amici. Tutto parte da un gruppo di amici dalle relazioni interpersonali un po' complicate: una coppia gay, moglie+marito+amante, traduttrici eccessivamente sincere, amici appena entrati nel gruppo... Poi, come un fulmine a ciel sereno, uno di loro si ammala gravemente mettendo in moto una serie di eventi che cambieranno le loro vite e i loro rapporti. All'inizio il film funziona con un buon uso di ironia e il meccanismo regge persino durante il periodo ospedaliero. Poi, come nella vita, il finale diventa pesante, a mio parere anche un po' trascinato. Ma io sono io... A parte che nn ho capito le lodi ad Ambra che si è comportata in maniera molto buona ma da qui alla pompa magna per il piccolo ruolo che aveva...
DREAMGIRLS- Il musical pigliatutto degli Oscar dell'anno scorso (questo e "Il Lambirinto del Fauno") narra l'ascesa al successo di un trio di ragazze dai concorsi musicali nella città di Detroit al successo interplanetario, tra liti, defezioni, drammi e tutto ciò che la scalata alle stelle porta con sé. Tutto questo ispirato da Diana Ross e le Supremes, dagli anni '60 alla fine dei '70. Ora, cast di stelle, belle canzoni e tutto quanto. Solo un appunto: il troppo stroppia! Sono quasi 2 ore di canzoni initerrotte e di un genere che mi piace tipo R'n'B, blues, motown... Ma davvero mette alla prova chiunque. Sarebbe stata un'ottima fiction in 3 puntate. Beyoncé con i capelli neri ha un suo perchè... Jennifer Hudson, Oscar come attrice nn protagonista, s'è fatta un mazzo anto visto che buona parte dell'inizio della storia è sorretto da lei. Certo, è uno dei personaggi più antipatici ma pazienza!
JAMES BOND 007 (?) CASINO' ROYALE- Era da tanto che aspettavo al varco il 21° Bond-movie ed ero curioso di vedere il famigerato Daniel Craig. Ma partiamo dal principio: Bond è appena stato elevato al rango di agente 00 ma è ancora abbastanza acerbo. Cioè sì, c'è del genio in lui ma per ora fa più danni, diplomatici e alle proprietà, che altro. Viene messo alla caccia di un pericoloso finanziatore di terroristi che lo porterà ad una pericolosa partita a poker... Tiriamo le somme. Questo è un film di rottura dalla normale routine della serie e deve essere visto nell'affresco cronologico dell'agente 007 ovvero la sua prima missione. Se visto sotto quest'ottica si può trovare un qualche senso a molte cose (tranne la scelta di Mr Craig). Altrimenti vi troverete ad odiare un James Bond assai grezzo sia nei modi che nella risoluzione dei problemi (caciarone è dire poco). Sì, un ottimo film d'azione ma Bond devasta le proprietà private con più stile. Forse un punto di forza sono le Bond girls. Tutt'è due molto interessanti. "Bramabili" diceva un mio amico... Infine il famigerato Daniel Craig sarebbe stato meglio nei panni di LeChiffre, il cattivo della storia. Ma per un Bond alle prime armi e abbastanza grezzo potrebbe pure andare. Sempre tu nn sia un hardcore fan di 007...
2 commenti:
>A parte che nn ho capito le lodi ad Ambra che si è comportata in maniera molto buona ma da qui alla pompa magna per il piccolo ruolo che aveva...
Potenza del suo ufficio marketing.
Sta facendo di tutto per scrostarsi il ruolo di ex-ragazzetta di non è la rai. Adesso, per un po' di tempo, ogni cosa che farà verrà pompata al massimo. Se fosse solo "ex ragazza di non è la rai cambia carriera ricoprendo piccoli ruoli e impegnandosi" non sarebbe abbastanza. Mettendo " Ex ragazza di non è la rai TRIONFA al cinema stupendo tutti " il passato si cancella molto più facilmente, e la nuova immagine di " attrice impegnata" si sovrappone molto meglio.
La verità è che di bravi attori in Italia ce ne sono pochi. O sono mummie da Accademia che impostano la voce pure quando comprano il prosciutto, o sono fenomeni mediatici che si trovano a recitare supportati da pubblicità e marketing, oppure gente brava a cui viene fatto fare di TUTTO, persino parti che non c'entrano niente con loro.
C'è stato il " momento Stefano Accorsi" in cui Accorsi veniva messo a fare qualunque cosa.
Poi è arrivato il momento " Luigi LoCascio" ... e così via...
Quello che dici è una verità incancellabile! E poi ci si lamenta del cinema italiano che va a rotoli. E hai mai notato come il nostro cinema sia saturo di pellicole che mostrano spaccati di vita? Come dico sempre "Il troppo stroppia!"
Posta un commento